Titolo Progetto: “Congenital Rett syndrome: cellular and mouse models for the study of FOXG1 impact on forebrain neurogenesis

Soggetto proponente:POZZI GIANNI

                                                                                           
Descrizione Progetto: Obiettivi / Finalità

 Il progetto prevede la gestione e la caratterizzazione delle colture dei cloni di iPS (Induced Pluripotent Stem Cells), provenienti da pazienti RETT e da controlli sani.


Indicazione del Responsabile Progetto

 RENIERI ALESSANDRA

Il Responsabile del Progetto (programma o fase di esso) garantisce il rispetto delle modalità di espletamento della collaborazione oggetto del contratto stesso, al solo fine di valutare la rispondenza del risultato con quanto richiesto e la sua funzionalità rispetto agli obiettivi prefissati.


Eventuale descrizione COMPLESSIVA Progetto
Obiettivo / Finalità

 

Dovranno essere indicate le fasi/sottofasi e i tempi di realizzazione del progetto (arco di tempo complessivo). Si richiede di prevedere i tempi di realizzazione anche per le fasi del progetto che si estendono oltre l'anno, anche se in modo meno puntuale. Nell'ultima colonna devono essere indicati i risultati che si intende raggiungere per ciascuna fase. Il numero delle fasi deve essere proporzionato alla durata del contratto di collaborazione.



        

Descrizione fasi e sottofasi Progetto

Tempi di realizzazione (n. mesi)

Obiettivi delle singole fasi

1

1) Mantenimento di ruotine dei cloni di iPSCs: preparazione dei terreni di coltura, cambio giornaliero di terreno e eliminazione manuale delle cellule differenziate, espansione e congelamento/scongelamento dei cloni. 2) Caratterizzazione dei cloni tramite immunofluorescenza per la valutazione dell’espressione dei marcatori di pluripotenza e del corretto differenziamento in vitro tramite analisi di marcatori specifici.

7

gestione e caratterizzazione delle colture dei cloni di iPS.

Durata Progetto [giorni/mesi]:   0/7

Il Proponente


PROF. GIANNI POZZI

Il Responsabile Progetto
per accettazione della responsabilità

PROF.SSA ALESSANDRA RENIERI